Conseguire una laurea rappresenta un traguardo importante, ma per molti studenti non è il punto d’arrivo, bensì un nuovo punto di partenza. Il mercato del lavoro è sempre più competitivo e specializzato, e spesso una laurea non è sufficiente per distinguersi. In questo contesto, investire in un master può essere la scelta giusta per acquisire competenze avanzate, ampliare le opportunità di carriera e migliorare il proprio profilo professionale. In questo articolo vedremo quando conviene investire in un master e quali sono i vantaggi di un titolo post-laurea.
Cos'è un Master e a cosa serve
Un master consente di approfondire le conoscenze in un determinato settore e di sviluppare competenze altamente specialistiche. Questo è particolarmente utile per chi ha conseguito una laurea triennale e desidera completare il proprio percorso formativo con un titolo più qualificante. La specializzazione permette di rispondere meglio alle esigenze del mercato del lavoro, rendendosi più appetibili per le aziende in cerca di professionisti con competenze specifiche. Secondo gli ultimi dati Almalaurea infatti l'88,3% di chi ha un master lavora a un anno dal titolo, anche se la percentuale oscilla in base all'ambito. Una percentuale molto più alta rispetto a chi si ferma alla laurea magistrale, che si attesta al 75,7%.
Un master può aumentare le opportunità di carriera
Investire in un master può fare la differenza nella costruzione di una carriera di successo. Le aziende spesso considerano con maggiore interesse i candidati che possiedono un titolo post-laurea, in quanto dimostrano un livello di preparazione più elevato e una forte motivazione all’apprendimento continuo. Molte università collaborano direttamente con le imprese, offrendo stage e percorsi di inserimento lavorativo che facilitano il passaggio dal mondo accademico a quello professionale e permettono anche di conoscere quali sono le abilità o le competenze trasversali utili per puntare a posizioni di rilievo.
Un master può incrementare il network professionale
Uno degli aspetti meno considerati ma più importanti di un master è la possibilità di creare una rete di contatti con docenti, professionisti del settore e colleghi. Questi legami possono rivelarsi fondamentali per future opportunità di lavoro, collaborazioni o progetti imprenditoriali o per partecipare ad altre attività di networking come convegni o incontri di settore.
L’ampia offerta formativa: trovare il master giusto
Oggi esiste un’ampia varietà di master, sia in Italia che all’estero, con formule che si adattano alle diverse esigenze degli studenti e dei professionisti. Si possono scegliere percorsi full-time, part-time, online o executive, pensati per chi lavora e vuole conciliare studio e carriera. In particolare, il quadro dei master riconosciuti dal MUR ex MIUR è piuttosto ampio e variegato, perché riguarda tutti gli ambiti della formazione accademica, dalle discipline scientifiche a quelle umanistiche, passando per l’economia e il management. Il master si può inoltre frequentare anche da remoto nelle università telematiche, come Unicusano, che rientra tra gli atenei riconosciuti dal MUR e che quindi permettono di conseguire un titolo equipollente a quello rilasciato dalle università tradizionali.
Quanto costa un master
Frequentare un master comporta un impegno economico importante e non può essere dilazionato più di tanto, in quanto la durata è generalmente di un anno. Si tratta però di un investimento che può portare a un ritorno significativo. Secondo diverse ricerche, i laureati che completano un master tendono ad avere stipendi più alti e prospettive di carriera migliori rispetto a chi si ferma alla laurea triennale o magistrale. Molte università inoltre offrono borse di studio o finanziamenti agevolati, che rendono più accessibile questa opportunità di formazione. Un master post-universitario offre specializzazione, migliori opportunità di carriera e stipendi più alti. Consente di acquisire competenze avanzate, ampliare il network professionale e distinguersi nel mercato del lavoro. Investire nella formazione post-laurea aumenta le possibilità di successo in ambito lavorativo e accademico.