Esiste un "dress code" per l'uomo e per la donna anche per indossare l'orologio, magnifico accessorio che completa con classe ogni outfit e dona eleganza e raffinatezza. Bisogna però anche saperlo indossare a seconda delle diverse occasioni per evitare imbarazzanti cadute di stile. L'uomo innanzitutto non dovrebbe indossare gioielli che sono considerati piuttosto kitsch per un abbigliamento maschile, ma esclusivamente l'orologio e la fede. Altra regola importante da seguire è non ostentare eccessivamente l'orologio al polso, che va sfoggiato con discrezione. Si dovrebbero inoltre evitare orologi d'oro che risultano eccessivamente appariscenti e di cattivo punto, a meno che non siano da taschino oppure preziosi ricordi di famiglia.
A questo punto concentriamoci su come portare l'orologio in base all'outfit ed alla circostanza. Negli eventi formali e molto eleganti, dove è richiesto un abito raffinato come il frac, andrebbe del tutto evitato l'orologio che creerebbe un contrasto vistoso e poco piacevole esteticamente. In altri casi è richiesto lo smoking che invece si abbina bene con l'orologio, che però va nascosto con garbo sotto il polsino e dovrebbe avere preferibilmente un cinturino nero per non creare un contrasto eccessivo e vistoso. Per non sbagliare abbigliamento è consigliabile abbinare l'orologio ai gemelli, alla fibbia della cintura ed in generale a tutti gli altri accessori indossati per creare richiami cromatici molto fini. L'abbigliamento "giacca e cravatta" richiede un orologio classico e se l'occasionale è formale è richiesto un modello analogico.
Passiamo adesso alle regole del bon ton per le donne relative alla vestibilità dell'orologio che risultano ancora più rigide e stringenti. Molte donne si chiedono se è possibile abbinare l'orologio ad un abito da sposa, ebbene la risposta è no. L'orologio innanzitutto renderebbe pesante il polso e spegnerebbe la bellezza del vestito che invece deve risplendere in tutta la sua brillantezza. Inoltre trovare un orologio che si abbini con l'abito da sposa risulta molto difficile, quindi meglio evitare tutto questo stress che farebbe perdere solo ulteriore tempo durante i preparativi per le nozze. In una serata di gala la donna non dovrebbe guardare l'orologio, poiché così facendo non si godrebbe il tempo a disposizione. Per conoscere l'orario può sempre interpellare il suo compagno. Nelle situazioni più informali la donna può indossare l'orologio, purché sia piccolo ed in tinta con gli altri accessori come borse, gioielli, scarpe ecc.
Generalmente l'orologio si porta a sinistra ma solo per una questione di comodità. La maggior parte delle persone sono infatti destre e quindi preferiscono tenere la destra libera, ma non esiste una vera e propria regola su dove indossare l'orologio.
Per acquistare un orologio di classe da abbinare ad un determinato outfit o per fare un regalo dal grande valore è possibile rivolgersi alla orologeria di Udine Szulin, una realtà affermata sul territorio da diversi anni. Con la sua competenza ha conquistato e fidelizzato sempre più clienti grazie anche ad un'offerta quantitativamente e qualitativamente ampia e variegata per ogni gusto e necessità.