upload485unnamed

Le nuove Tendenze hotel 2018 e le rivoluzioni in atto

Le nuove Tendenze hotel 2018 e le rivoluzioni in atto

Nel settore alberghiero ci sono vere e proprie tendenze hotel 2018, con cambiamenti anche molto interessanti all’orizzonte per le strutture ricettive e nuovi stimoli per gli imprenditori di questo comparto. Vediamo quali sono i trend maggiori così da capire quali saranno le trasformazioni che ci attendono durante il 2018 e sicuramente in futuro.

Tendenze hotel 2018, un’esperienza intelligente

La prima tendenza in atto per gli alberghi del futuro è sicuramente quella di rendere sempre più funzionale e intelligente l’esperienza turistica. Via libera quindi alla fruizione smart tramite smartphone e alla domotica integrata che consente di accendere e spegnere le luci della nostra stanza di albergo direttamente dal dispositivo mobile. L’aspetto più importante da questo punto di vista, tuttavia, è la coerenza. Questo vuol dire che se ad esempio un hotel ha predisposto una serie di servizi fruibili dal nostro smartphone, i clienti si aspetteranno anche un’ospitalità altrettanto intelligente e hi-tech. La parte più importante comunque rimane sempre quella della prenotazione online e dell’eventuale pagamento, operazioni che devono essere semplici e dirette. In un futuro non troppo lontano, avremo anche la possibilità di effettuare il check-in in hotel direttamente con il nostro smartphone, così da evitare inutili perdite di tempo in reception e le tanto odiate attese.

L’ospitalità sempre più personalizzata

Un’altra tendenza in atto molto interessante è la sempre maggiore personalizzazione dell’esperienza in hotel, magari con un taglio preciso da parte della struttura. Così assistiamo a un notevole successo degli  hotel boutique, estremamente eleganti e di design, come l’Hotel teatro la Pace a Roma, o a strutture ispirate a una filosofia di vita o a una zona del mondo. Entrando in un albergo, troveremo angoli di Giappone o di natura incontaminata o complementi di arredo ispirati allo zen e alla pace interiore. Naturalmente non mancano le tendenze già consolidate, come un’attenzione costante rivolta alla componente gastronomica che sempre di più dovrà essere caratterizzante e rispondere alle esigenze e ai gusti anche più specifici di clientela di ogni tipologia. Largo anche alla dimensione green, con strutture immerse nel verde che offrano ai propri ospiti la possibilità di godere di esperienze a 360 gradi e non solo di ospitalità nel senso tradizionale del termine. L’anima ecologica sarà sempre più diffusa, con contaminazioni in ogni dettaglio delle strutture del futuro, dal cibo all’arredamento, alla zona spa fino ai servizi proposti dall’hotel, come passeggiate a cavallo ed escursioni nei boschi.