upload852zephiros

5 consigli per navigare sicuro

Al giorno d’oggi trascorriamo molto tempo su internet sia per lavorare sia nel tempo libero. Questo significa che occorre fare attenzione alle possibili minacce del web. Dopo aver massimizzato il risparmio scegliendo le offerte internet più indicate (Adsl, fibra ottica, mobile) in base alle proprie necessità (è possibile utilizzare i comparatori di prezzi come chetariffa.it), non resta che concentrarsi sulle avvertenze per navigare sicuri online.

 

Navigare protetti: una questione di dettagli

Ecco i 5 consigli utili per navigare protetti da virus e intrusioni esterne, sempre più diffuse.

  1. Configurare il browser

Un browser non aggiornato è più vulnerabile alle minacce informatiche. Per navigare in sicurezza, la prima cosa da fare è assicurarsi che il browser utilizzato sia stato correttamente aggiornato all’ultima versione disponibile. Per verificarlo, è sufficiente controllare tra le impostazioni del browser.

  1. Cambiare periodicamente password

Ormai utilizziamo internet per fare qualsiasi operazione, anche quelle più complesse e delicate. Cambiare molto spesso le proprie password e scegliere delle chiavi di sicurezza difficili da individuare è un accorgimento tanto semplice quanto efficace. Meglio non utilizzare un’unica password per più account: diversificare contribuisce a ridurre la vulnerabilità degli account. Per gestire diverse password contemporaneamente si può utilizzare un programma di password manager come LastPass.

  1. Mai aprire link di cui non si conosce l’origine

Gli hacker cercheranno di farti aprire dei link ingannevoli per installare uno o più malware. Una volta aperti, questi link malevoli possono indirizzare il traffico degli utenti su siti pericolosi o avviare il download gratuito dei software dannosi. Il consiglio è quello di non aprire mai link non sicuri.

  1. Attenzione alle App

Al giorno d’oggi migliaia di App (di tutte le tipologie) vengono scaricate tutti i giorni da parte degli utenti. Prima di lanciare il download di una applicazione, conviene verificare l’attendibilità della provenienza. Le impostazioni di sicurezza degli Android sono settate per evitare lo scaricamento involontario delle App. Per installare un’applicazione fuori dal Play Store, è necessario modificare le impostazioni generali (per chi non ha mai installato un’App fuori dal Play Store, bisogna andare prima su menù, poi su impostazioni. Alla voce sicurezza, verificare che “sorgenti sconosciute” sia attiva).

  1. Scegliere un buon antivirus

Lo strumento di protezione per antonomasia, quando si parla di informatica, è l’antivirus. Scegliere un antivirus professionale è un accorgimento fondamentale per proteggere i dispositivi elettronici dai programmi dannosi. Molti antivirus gratuiti, come Avast, sono in grado di individuare quasi tutte le minacce informatiche e non hanno nulla da inviare agli antivirus a pagamento. Per permettere gli antivirus di proteggere il PC in mondo efficace, occorre aggiornarli continuamente.